
Abstract [It]: Il contributo affronta le forme di tutela e valorizzazione delle lingue minoritarie nelle autonomie speciali situate nell’arco alpino nel campo dell’istruzione. L’analisi delle discipline del Friuli Venezia Giulia, delle due province autonome di Trento e Bolzano e della Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste evidenzia i diversi modelli scolastici e la loro evoluzione. Nell’analisi, particolare attenzione è rivolta all’aspetto dell’inclusione.
Title: Schooling and language minorities in Alpine special autonomies
Abstract [En]: The contribution deals with the forms of protection and enhancement of minority languages in the special autonomies located in the Alpine arc in the field of education. The analysis of the disciplines of Friuli Venezia Giulia, of the two autonomous provinces of Trento and Bolzano and of Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste highlights the different school models and their evolution. In the analysis, special attention is paid to the aspect of inclusion.
Parole chiave: scuola, inclusione, Trento e Bolzano, Valle d’Aosta, autonomie alpine, minoranze linguistiche
Keywords: school, inclusion, Trento, Bolzano, Valle d’Aosta, Alpine autonomies, language minorities
Sommario: 1. Premessa. 2. Friuli Venezia Giulia. 2.1. La cornice internazionale e statutaria speciale. 2.2. La disciplina legislativa delle scuole slovene. 2.3. La disciplina dell’inclusione nel pluralismo linguistico della scuola friulano giuliana. 3. Trentino-Alto Adige/Südtirol: le Province autonome di Trento e Bolzano. 3.1 La cornice internazionale. 3.2. La cornice statutaria comune alle due Province autonome. 3.3. La Provincia autonoma di Bolzano: l’articolo 19 dello Statuto speciale. 3.4. La Provincia autonoma di Bolzano: la disciplina dell’inclusione nel pluralismo linguistico della scuola. 3.5. La Provincia autonoma di Trento: l’articolo 102 dello Statuto speciale. 3.6 La Provincia autonoma di Trento: la legislazione provinciale. 3.7. La Provincia autonoma di Trento: la disciplina dell’inclusione nel pluralismo linguistico della scuola trentina. 4. Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste. 4.1. La cornice internazionale e statutaria speciale. 4.2. L’attuazione legislativa del bilinguismo scolastico valdostano. 4.3. La disciplina dell’inclusione nel pluralismo linguistico della scuola valdostana. 5. Considerazioni conclusive.
24/01/2025
01/11/2024
30/08/2024
29/07/2024
03/06/2024
15/03/2024
29/12/2023
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017