
Abstract [It]: La ricerca si prefigge lo scopo di individuare lo status quo dei dati aperti in Italia, con un focus sulla situazione a livello comunale. A tale fine, ricostruita la nozione di “dato aperto” nell’Unione europea e in Italia (dove si riscontrano divergenze in punto di definizione dalla consultazione dei siti delle p.A.), lo studio si sofferma sulle misure di impulso all’apertura dei dati. Individuato il ruolo dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e delle altre figure per la digitalizzazione (il difensore civico per il digitale e il responsabile per la transizione alla modalità digitale), la ricerca approfondisce il rapporto tra open data e Comuni italiani. L’esigenza è quella di comprendere se l’Italia confermi la sua posizione di “fast tracker” dei dati aperti anche in ambito locale o se, invece, sussistano delle criticità.
Title: Open data in Italy: a focus on the digital openness of municipalities
Abstract [En]: The research aims to identify the status quo of open data in Italy, with a focus on the situation at municipal level. To this end, having reconstructed the notion of open data in the European Union and in Italy (where there are divergences in terms of definition from the consultation of the sites of public authorities), the study focuses on the measures to promote the opening of data. Having identified the role of the Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) and of the other figures for digitalisation (the Digital Ombudsman and the Responsible for the transition to the digital mode), the research explores the relationship between open data and Italian municipalities. The aim is to understand whether Italy confirms its position as a “fast tracker” of open data also in the local context or whether-there are criticalities.
Parole chiave: dati aperti, amministrazione aperta, digitalizzazione della p.A., Comuni, riuso
Keywords: open data, open government, e-government, Italian municipalities, reuse
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nozione di “dato aperto” nell’Unione europea. 3. La nozione di “dato aperto” in Italia. 4. Le recenti misure di impulso agli open government data: la PDND. 5. Il ruolo dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), le “nuove” figure per la digitalizzazione e il Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione. 6. Gli open data nei Comuni italiani. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Ancora sull’obbligo vaccinale: il placet definitivo della consulta
Mattia Gasparro (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Regolare le biobanche tra interessi pubblici e privati: il nodo dei campioni biologici
Lorenzo Maria Lucarelli Tonini (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Tra coordinamento informativo e livelli essenziali delle prestazioni: il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico
Nadia Maccabiani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nobody saves himself alone: who decides on health security in the European Union?
Sabrina Tranquilli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni sulla segnalazione certificata di inizio attività
Federico Dinelli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica
Maria Chiara Girardi (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Terrorismo internazionale, radicalizzazione e tecnologia
Chiara Graziani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Appalti: nuove regole del gioco
Maria Laura Lalia Morra e Riccardo Murino (31/05/2023)