
Abstract [It]: Nel presente contributo si intendono analizzare alcune recenti novità che sono state introdotte sul piano normativo in tema di contrasto alla violenza di genere, problematizzando il fenomeno della violenza contro le donne anche alla luce delle recenti pronunce con cui l’Italia è stata condannata dal Giudice di Strasburgo e dal Comitato CEDAW.
Title: The recent changes in the protection of women victims of violence. An analysis in the light of constitutional law
Abstract [En]: In this contribution, we intend to analyse some recent innovations that have been introduced in terms of legislation on the fight against gender-based violence, problematising the phenomenon of violence against women also in the light of the recent rulings by the ECHR and the CEDAW Committee condemning Italy.
Parole chiave: Violenza di genere, Centri Antiviolenza, Commissione Parlamentare di Inchiesta sul Femminicidio nonché su ogni altra forma di violenza di genere, Prevenzione alla violenza di genere, protezione nei confronti della violenza di genere
Keywords: Gender-based violence, Anti-Violence Centres, Parliamentary Commission of Inquiry on Femicide as well as on any other form of gender-based violence, Prevention of gender-based violence, protection against gender-based violence
Sommario: 1. Premessa: tutela della donna e principi costituzionali. 2. La pandemia da Covid-19 e le novità normative introdotte nella fase post-pandemica. 3. I Centri Antiviolenza e le Case Rifugio. 4. Il lavoro della Commissione di Inchiesta contro la violenza di genere nel campo della “Protezione e sostegno alle vittime di violenza”. 5. Le recenti condanne subite dallo Stato italiano da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e dal Comitato Cedaw. L’inadeguatezza, in concreto, del sistema di tutela delle donne vittime di violenza. 6. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Diritto all’autodeterminazione del paziente nelle decisioni fine vita in Europa: riflessioni a margine della sentenza Mortier c. Belgio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Mariangela Barletta (25/01/2023)