
Abstract [It]: Il presente contributo si prefigge di esaminare l’applicazione in concreto dell’amicus curiae, a tre anni dall’entrata in vigore delle modificazioni alle Norme integrative per i giudizi dinanzi alla Corte nel 2020. Inoltre, intende gettare nuova luce sui nodi irrisolti legati all’utilizzo in concreto degli esperti, coloro che intendono prender parte al processo in quanto dispongono di informazioni utili alla decisione.
Title: “Amicus curiae” and “experts” in constitutional trial practice: lights and shadows
Abstract [En]: The purpose of this contribution is to examine the practical application of the amicus curiae, three years after the entry into force of the amendments to the Supplementary Rules for Proceedings before the Court in 2020. In addition, it is intended to shed new light on the unresolved issues related to the use of experts, those who wish to take part in the proceedings because they have information useful for the decision.
Parole chiave: amicus curiae, processo costituzionale, Corte costituzionale, esperti
Keywords: amicus curiae, constitutional practice, Constitutional Court, experts
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’applicazione in concreto dell’amicus curiae, a tre anni dall’entrata in vigore delle modificazioni alle Norme integrative per i giudizi dinanzi alla Corte. 3. Il sostanziale non utilizzo, in concreto, degli esperti: nodi irrisolti. 4. Aprirsi alla società civile reca con sé: a) il pericolo di una soggettivizzazione delle decisioni; b) il pericolo di una politicizzazione della Corte; c) il pericolo di un rigonfiamento del carico di lavoro. 5. Nei giudizi in via principale, “intervengo” o “faccio l’amico?”. 6. L’apertura agli amici curiae e all’audizione degli esperti risponde ad un’esigenza della società civile? 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)