
Nel Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza il sistema di proprietà industriale è presente nella missione 1, Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo”, che ha destinato a un pacchetto di azioni un finanziamento straordinario di 30 milioni di euro. In particolare l’Investimento 6: Sistema della Proprietà industriale, ne menziona il sostegno e la riforma, ripresa nella successiva Riforma 1, con un particolare riferimento alle misure relative ai brevetti. A questo proposito occorre richiamare le Linee di intervento strategiche sulla Proprietà industriale per il triennio 2021-2023 del MISE, che tengono conto del “Piano di azione sulla proprietà intellettuale per sostenere la ripresa e la resilienza dell’UE” della Commissione, al fine di “sfruttare al meglio il potenziale innovativo dell’UE”, in coerenza sistematica con numerosi recenti strumenti programmatici della Commissione in materia di concorrenza... (segue)
ITALIA - PAPER
La smart city e le sfide del diritto alla salute: brevi riflessioni e spunti di analisi
Gianluigi Delle Cave (31/05/2023)
ITALIA - PAPER
I discorsi parlamentari di Aldo Moro: apertura alla società e ancoraggio euroatlantico per giungere alla possibilità dell’alternanza
Stefano Ceccanti (24/05/2023)
ITALIA - PAPER
Il «problema della giustizia» e l’equilibrio costituzionale: in ricordo del Prof. Piero Alberto Capotosti
Luigi Salvato (03/05/2023)
ITALIA - PAPER
La giustizia: una questione ancora aperta?
Ida A. Nicotra (05/04/2023)
ITALIA - PAPER
Un questionario sul riformismo costituzionale
Stefano Ceccanti (19/03/2023)
ITALIA - PAPER
Il prefetto in Italia dalle origini alla caduta del fascismo
Federico Alessandro Goria (07/03/2023)