
Abstract [It]: Il contributo si propone di offrire considerazioni critiche circa l’evoluzione e i più recenti sviluppi in materia di sicurezza energetica nel quadro giuridico dell’Unione europea, alla luce del principio di solidarietà energetica, soffermandosi sulle implicazioni della «saga OPAL» e sulla pronuncia resa dalla Corte di giustizia nel caso Germania c. Polonia. Verranno da ultimo presentati i profili di solidarietà che emergono nei più recenti sviluppi normativi in materia al tempo del conflitto Russia-Ucraina, con particolare riferimento al nuovo regolamento sulla condivisione delle capacità degli impianti di stoccaggio tra gli Stati membri.
Title: Considerations on the principle of energy solidarity in the EU legal framework
Abstract [En]: The article aims at offering critical observations about the evolution of energy security within the EU legal framework in the light of the principle of energy solidarity, by focusing on the implications of the «OPAL saga» and the EU Court of Justice’s judgment in Germany v. Poland case. Finally, the article illustrates the latest regulatory developments in the field of security in energy supply at the time of the Russia-Ukraine conflict, with particular reference to the solidarity profiles of the new regulation on the gas storage in the EU Member States.
Parole chiave: solidarietà energetica, politica energetica, approvvigionamento energetico, sicurezza energetica, regolamento (UE) 2022/1032 sullo stoccaggio del gas
Keywords: energy solidarity, energy policy, energy supply, energy security, regulation 2022/1032 on gas storage
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull’evoluzione della politica energetica dell’Unione europea. 3. Profili di solidarietà energetica nel quadro giuridico dell’Unione europea. 4. Il principio di solidarietà energetica al vaglio della Corte di giustizia dell’Unione europea. 5. Recenti prove di solidarietà in tema di approvvigionamento energetico. 6. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)