
Abstract [It]: Il contributo esamina le alterne vicende del principio del ne bis in idem in materia di diritto della concorrenza, storicamente animato da profonde antinomie giurisprudenziali, che hanno visto confrontarsi dialetticamente la Corte EDU, la Corte di giustizia e, non di rado, le Corti nazionali. Il confronto si è reso, se possibile, ancor più pressante a valle dell’approvazione delle nuove proposte di Regolamento dei mercati digitali (e, più nello specifico, del Digital Markets Act). L’articolo si propone di esplorare gli elementi che compongono il principio in parola, vale a dire il bis e l’idem, declinandolo anche alla luce dei due recenti arresti della Corte di giustizia, resi in data 22 marzo 2022, ovvero i casi bpost (C-117/20) e Nordzucker e a. (C-151/20) e, dall’angolo visuale di diritto interno, del DDL 2469 – Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, che ha integrato l’istituto dell’abuso di dipendenza economica.
Title: As if to say “Sometimes they come back” (or they never really left): the ne bis in idem principle to the test of digital platforms
Abstract [En]: The contribution examines the mixed fortunes of the ne bis in idem principle in competition law, historically animated by profound jurisprudential antinomies, which have seen the EDU Court, the European Court of Justice and, not infrequently, national courts dialectically confront each other. The confrontation has become, if possible, even more pressing in the wake of the approval of the new EU Commission’s proposals for digital markets (and, more specifically, the newly approved Digital Markets Act). The article aims to explore the elements that make up the principle in question, namely the bis and the idem, declining it also in the light of the two recent ECJ’s rulings, rendered on March 22, 2022, namely the bpost (C-117/20) and the Nordzucker and Others (C-151/20) cases and, from the domestic law angle, the DDL 2469 – the 2021 Annual Law for the Market and Competition, which integrated the basis of the economic dependence abuse.
Parole chiave: ne bis in idem, piattaforme digitali, cumulo procedimentale e sanzionatorio, Digital Markets Act, abuso di dipendenza economica
Keywords: ne bis in idem principle, digital platforms, multiple procedural and sanctioning systems, Digital Markets Act, abuse of economic dependance
Sommario: 1. Introduzione: i nodi pregressi e le nuove sfide del principio del ne bis in idem. 2. Una panoramica sulla giurisprudenza della Corte EDU e della Corte di giustizia, sino alle recenti pronunce in bpost e Nordzucker: un viaggio di sola andata (senza un percorso di ritorno). 3. Il processo evolutivo (di crescita e contraddizione) del Digital Markets Act e i termini del cumulo di procedimenti e sanzioni. 4. Un nuovo sguardo alla duplicazione/sovrapposizione di procedimenti: il caso italiano del DDL Concorrenza e dell’abuso di dipendenza economica. 5. Qualche osservazione conclusiva.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)