
Abstract [It]: L’articolo indaga il fenomeno della criminalità ambientale all’interno del ciclo dei rifiuti (le c.d. ecomafie) nel contesto attuale, segnato da un importante quanto delicato passaggio ad un sistema di economia circolare a livello europeo. Partendo da tale premessa, il contributo pone in relazione le due tematiche – economia circolare e criminalità ambientale – con l’obbiettivo di immaginare percorsi paralleli, che possano conciliare la crescita della sostenibilità e della circolarità con il contrasto e la prevenzione dell’illegalità ambientale.
Title: Circular economy and fight against environmental crime in the waste cycle. An holistic approach
Abstract [En]: The article analyzes the phenomenon of environmental crime in the waste cycle (c.d. “ecomafie”) in the context of a delicate transition to a circular economy model at european level. On these grounds, I compare the two issues - circular economy and environmental crime - aiming to find common and parallel legal paths combining the growth of sustainability and circularity, on one hand, with the prevention and the fight against illegal activities in the waste cycle, on the other hand.
Parole chiave: Economia circolare, Ambiente, Rifiuti, Attività illecita, Criminalità organizzata
Keywords: Circular economy, Environment, Waste, Illegal activity, Organized crime
Sommario: 1. Profili introduttivi. Linee di ricerca. 2. Economia circolare e prevenzione del fenomeno della criminalità ambientale. 2.1. Economia circolare e rifiuti. 2.2. La qualificazione e la gestione dei rifiuti. Le attuali criticità: una mappa. 2.3. Prime riflessioni. Le politiche di economia circolare: strumenti di prevenzione della criminalità ambientale? 3. Economia circolare e contrasto della criminalità ambientale. 3.1. Il fenomeno delle “ecomafie”. I rischi connessi all’economia circolare. 3.2. La criminalità ambientale: un inquadramento complesso. 3.3. Unione Europea alla prova della criminalità ambientale: alla ricerca di una strategia forte? 4. Spunti di riflessione, possibili linee di intervento e conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)