
Abstract [It]: L’ordinanza di rimessione alla corte costituzionale del Tribunale di Viterbo è l’occasione per affrontare alcune questioni aperte in materia di usi civici e domini collettivi. Le criticità attengono principalmente all’ambito di estensione della nozione di “dominio collettivo” e al relativo regime giuridico. Dopo una ricostruzione del quadro di riferimento normativo giurisprudenziale e dottrinale, il saggio prova a fornire alcune soluzioni interpretative, con particolare riferimento al tema della sostanziale incommerciabilità dei terreni gravati da usi civici, evidenziano i possibili profili di incompatibilità con la Costituzione e con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).
Title: Old and new issues regarding collective domains and civic uses. Law 168-2017 at the attention of the Constitutional Court
Abstract [En]: The questions proposed to the Italian Constitutional Court provide the opportunity to address some questions on common and collective goods in Italy. After a reconstruction of the jurisdictional and doctrinal framework, the essay attempts to offer a new reading regarding the substantial marketingability of common and collective goods, highlighting the potential contrast with the Constitution and the European Convention of Human Rights (ECHR).
Parole chiave: legge 168-2017, Corte costituzionale, CEDU, usi civici
Keywords: Law 168-2017, Constitutional Court, ECHR, civic uses
Sommario: 1. Introduzione. La questione di legittimità. 2. Gli usi civici nuovamente all’attenzione della consulta:
peculiarità della nuova questione. 3. Le diverse tipologie di usi civici. la legge del 1927. 4. Gli istituti della legge 1766 del 1927 e la relativa vigenza. 5. La legge galasso e il codice dei beni culturali (2004). 6. La legge 168-2017. Il ritorno al diritto privato e la prevalenza della competenza statale. 7. La violazione dell’art. 42, cost. 8. La tutela del diritto di proprietà nella CEDU e nel diritto UE. 9. Le innovazioni della d.l. 77/2021 e la normativa regionale. 10. Conclusioni. le caratteristiche degli usi civici in re aliena e le questioni notarili.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)