
Abstract [It]: Il presente contributo si propone di offrire una ricostruzione delle vicende che – a fronte del clima di forte contrapposizione politica che aveva caratterizzato la fine della settima legislatura e l’avvio dell’ottava – segnarono la formazione, da parte del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, del primo Governo guidato da Francesco Cossiga. Se ne analizzeranno le peculiarità e si ripercorreranno le opinioni dottrinali che, in particolare nei primi anni Ottanta, furono avanzate al riguardo, in specie in ordine alla sussistenza di un duplice rapporto di fiducia, che avrebbe legato il governo, da un lato, al Parlamento; dall’altro, allo stesso Presidente della Repubblica. Infine, si tenterà di fornire una riflessione attualizzata sul tema, alla luce dell’evoluzione che il ruolo del Capo dello Stato ha subito nell’ultimo decennio, segnatamente con riferimento al potere di nomina del Presidente del Consiglio dei ministri e agli interventi presidenziali nell’attività dell’esecutivo.
Title: President Pertini and the formation of the first Cossiga Government: considerations with hindsight.
Abstract [En]: The paper offers an historical analysis of the events that marked the formation, by the President of the Italian Republic Sandro Pertini, of the first Government led by Francesco Cossiga, as a result of the intense political contrast that had characterized the end of the seventh Italian legislature and the beginning of the eighth one. The essay will analyze the features of that peculiar experience and will recall the main opinions proposed by the constitutional doctrine in particular in the first part of the Eighties. The focus was especially about the existence of a double confidence relationship, on the one hand, with the Parliament; on the other hand, with the President of the Republic himself. Finally, it will try to give an updated perspective, in light of the evolution that the role of the Head of State experienced in the last decade, specifically regarding the power of appointment of the Prime Minister and the presidential interventions on the activity of the government led by the same Prime Minister.
Parole chiave: Presidente della Repubblica, Governo, fiducia, crisi, poteri
Keywords: President of the Italian Republic, Government, confidence, crisis, powers
Sommario: 1. I presupposti: le elezioni politiche del 1979 e il fallimento degli incarichi affidati ad Andreotti, Craxi e Pandolfi. 2. Il conferimento dell’incarico a Francesco Cossiga e le dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei ministri alla Camera dei deputati. 3. Le principali tesi dottrinali: a) la “doppia fiducia” di Paolo Armaroli; b) l’estensione “fino al limite di tollerabilità con l’attuale sistema” di Giustino D’Orazio; c) “l’autorevole puntello del Quirinale” di Antonio Baldassarre e Carlo Mezzanotte; d) il “rilievo più spiccato” conferito ai poteri del Capo dello Stato di Leopoldo Elia. 4. Considerazioni “con il senno di poi”: da Monti a Draghi, verso la tendenziale stabilizzazione di un modus operandi? 5. Rilievi conclusivi.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)