
Abstract [It]: L’articolo mette in evidenza l’uso generalizzato – costituzionalmente improprio (dunque l’abuso) – della parola “Nazione” da parte del Presidente del Consiglio italiano, in netto contrasto con l’evoluzione dell’attuale diritto costituzionale contemporaneo.
Title: Italy, Fatherland, Nation, Country, State, the Republic: the subject is the same, but are the terms “always” fungible, i.e. synonymous in the sense?
Abstract [En]: This article highlights the italian Prime Minister’s generalized use of the word “Nation”, that seems constitutionally uncorrect (so, an abuse), in sharp conflict with contemporary constitutional law evolution.
Parole chiave: Nazione, Presidente del Consiglio, Costituzione, internazionalismo ed europeismo della Carta costituzionale italiana
Keywords: Nation, Prime Minister, Costitution, Internationalism and Europeanism of the Italian Constitutional Charter
Sommario: 1. Il fatto: un/una Presidente del Consiglio che assume la “guida della Nazione”. 2. Cosa ci dice la Costituzione? 3. La Nazione come concetto “in divenire” quale argine al rischio di derive “nazionalistiche”. 4. Conclusione: l’apertura internazionalista ed europeista della nostra Carta quale principio fondamentale ormai intangibile del nostro ordinamento costituzionale.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)