
Abstract [It]: Il contributo offre spunti di riflessione circa le modalità con cui alcune costituzioni – in particolare nei preamboli e nei limiti assoluti alla revisione – si “proiettano” verso la “dimensione esterna”, appellandosi a interlocutori posti al di fuori dei confini nazionali. Il fenomeno riguarda la tendenza alla apposita costituzionalizzazione di istanze, spesso appartenenti al campo della politica, saldamente ancorate alla contemporaneità. La costituzionalizzazione del “corso euro-atlantico dell’Ucraina” risulta particolarmente adatta a questo tipo di analisi.
Title: The “external projection” of constitutional texts. Insights from the Ukrainian case
Abstract [En]: The present contribution provides some insights on the way some constitutions – particularly their preambles and absolute limits to amendment – project themselves towards the “external dimension”, by addressing interlocutors outside national borders. This phenomenon concerns the tendency to constitutionalise issues, often belonging to the realm of foreign politics, that are firmly tied to contemporaneity. The constitutionalisation of the “Euro-Atlantic course of Ukraine” seems rather suitable for this analysis.
Parole chiave: costituzione; preamboli costituzionali; revisione costituzionale; politica estera; Ucraina
Keywords: constitution; constitutional preambles; constitutional amendment; foreign policy; Ukraine
Sommario: 1. Introduzione. 2. La “proiezione esterna” dei testi costituzionali, tra preamboli e limiti assoluti alla revisione. 3. Il caso della Costituzione ucraina. 4. Altre declinazioni della proiezione verso l’esterno delle costituzioni. 5. Considerazioni conclusive e preliminari.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)