
Abstract [It]: Lo scritto analizza alcuni aspetti etici e giuridici dell'Intelligenza Artificiale, evidenziando l'esigenza prioritaria di garantire un controllo umano effettivo sugli algoritmi (Human In The Loop). A questo riguardo, la recente Proposta di Regolamento europeo sull'IA declina la prospettiva del controllo in un approccio normativo basato sul rischio. Tale strategia regolatoria solleva tuttavia alcune perplessità e sembra privilegiare una visione incentrata sul mercato piuttosto che sull'utente.
Title: Control perspective in the age of Artificial Intelligence: few reflections upon the model Human In The Loop
Abstract [En]: The paper aims to analyze some ethical and legal aspects of the Artificial Intelligence systems, stressing the importance to ensure an effective human control over the algorithms (Human In The Loop). In the recent Proposal for a European AI Regulation, this kind of human control is premised on a risk-based approach. Despite its advantages, this regulatory strategy raises some concerns and seems to privilege a market-centered view rather than a user-centered one.
Parole chiave: Intelligenza Artificiale; governance; controllo umano; diritti; rischio; regolazione
Keywords: Artificial Intelligence; governance; human control; rights; risk; regulation
Sommario: 1. Intelligenza artificiale: governance without government? 2. Le dimensioni del controllo tra etica e diritto: human in the loop of AI? 3. La conoscibilità tra legge ed algoritmo: Code is Law? 4. La Proposta di Regolamento dell’Unione europea: il controllo del rischio. 4.1. Uno sguardo d’insieme: quale spazio per lo human in the loop nell’AI Act? 5. Alcune riflessioni conclusive: aspettando Godot?
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)