Abstract [It]: Il presente lavoro si propone di riflettere circa la figura del Presidente della Repubblica, cui fu attribuito in sede costituente, non solo il ruolo di Capo dello Stato e rappresentante dell’unità nazione, ma anche di garante, assolto dai Presidenti succedutisi nel tempo secondo modalità differenti. Negli ultimi anni si è evidenziato un incremento dell’incisività della figura del Capo dello Stato che, ampliando i propri interventi anche mediante l’utilizzo delle esternazioni, si è inserito nel dibattito politico.
Title: The role of the President of the Republic during the crisis of the Government-Parliament connection: promulgation with justification
Abstract [En]: The present work aims to reflect on the figure of the President of the Republic, who was attributed in the constitution, not only the role of Head of State and representative of nation unity, but also of guarantor, acquitted by the Presidents who succeeded each other over time according to methods different. In recent years there has been an increase in the incisiveness of the figure of the Head of State who, by expanding his interventions also through the use of utterances, has entered the political debate.
Parole chiave: Presidente della Repubblica, esternazioni, messaggi, promulgazione, crisi dei partiti
Keywords: President of the Republic, utterances, messages, promulgation, party crisis
Sommario: 1. Cenni introduttivi. 2. I (controversi e incisivi) messaggi presidenziali. 3. La promulgazione e il rinvio delle leggi. 3.1. L’emanazione dei decreti legislativi e dei decreti legge. 4. Casi di promulgazione ed emanazione con motivazione. 5. Ragioni e critiche alla promulgazione con motivazione. 6. Alcune considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)