
Abstract [It]: Il presente lavoro si propone di riflettere circa la figura del Presidente della Repubblica, cui fu attribuito in sede costituente, non solo il ruolo di Capo dello Stato e rappresentante dell’unità nazione, ma anche di garante, assolto dai Presidenti succedutisi nel tempo secondo modalità differenti. Negli ultimi anni si è evidenziato un incremento dell’incisività della figura del Capo dello Stato che, ampliando i propri interventi anche mediante l’utilizzo delle esternazioni, si è inserito nel dibattito politico.
Title: The role of the President of the Republic during the crisis of the Government-Parliament connection: promulgation with justification
Abstract [En]: The present work aims to reflect on the figure of the President of the Republic, who was attributed in the constitution, not only the role of Head of State and representative of nation unity, but also of guarantor, acquitted by the Presidents who succeeded each other over time according to methods different. In recent years there has been an increase in the incisiveness of the figure of the Head of State who, by expanding his interventions also through the use of utterances, has entered the political debate.
Parole chiave: Presidente della Repubblica, esternazioni, messaggi, promulgazione, crisi dei partiti
Keywords: President of the Republic, utterances, messages, promulgation, party crisis
Sommario: 1. Cenni introduttivi. 2. I (controversi e incisivi) messaggi presidenziali. 3. La promulgazione e il rinvio delle leggi. 3.1. L’emanazione dei decreti legislativi e dei decreti legge. 4. Casi di promulgazione ed emanazione con motivazione. 5. Ragioni e critiche alla promulgazione con motivazione. 6. Alcune considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)