
Abstract [It]: Il cambiamento radicale della composizione delle maggioranze che ha caratterizzato l’alternarsi dei Governi della XVIII legislatura ha fatto emergere problematiche sopite o poco evidenti nelle legislature precedenti, con particolare riferimento alle presidenze delle Commissioni permanenti e di quelle di altri organi parlamentari.
Il presente contributo, dopo aver ricostruito la figura del Presidente di Commissione, si pone l’obiettivo di esaminare alcuni episodi che hanno coinvolto questa figura e di evidenziare le criticità emerse nella prassi, svolgendo alcune considerazioni in merito al ruolo che esse svolgono all’interno degli organi che presiedono.
Title: Relations between parliamentary Commission Presidents and other Commissioners: a review of the legislative period starting with some critical events
Abstract [En]: The alternation of governments in the 18th legislature has been accompanied by a radical change in the composition of their majorities. This has brought to the surface issues that had been dormant or barely evident in previous legislatures. This was particularly the case with regard to the chairmanships of the standing committees and those of other parliamentary bodies. The aim of this article is to examine a number of episodes involving these figures and to highlight the critical issues that have emerged in parliamentary practice, with some considerations regarding the role they play within the bodies they preside over.
Parole chiave: Commissioni permanenti; Presidente di Commissione; buon andamento dei lavori parlamentari; XVIII legislatura
Keywords: Standing committees; President of the Commission; smooth running of parliamentary business; 18th Legislature
Sommario: 1. Spunti introduttivi. 2. Il ruolo dei presidenti di Commissione permanente. 3.1. Il “caso Petrocelli” … 3.2. (segue) … e le sue origini. 4. Il caso Ostellari e il ddl Zan. 5. Un rapporto protofiduciario tra Presidente di Commissione e singoli commissari? 6. Conclusioni: quale via per garantire il buon andamento dei lavori in Commissione?
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)