
Abstract [It]: Il presente scritto indaga il contributo offerto dagli accordi commerciali negoziati dall’Unione europea nella promozione dello sviluppo sostenibile. A tal fine, viene analizzata la portata normativa degli obblighi stabiliti negli accordi, nonché l’efficacia dei meccanismi di risoluzione delle controversie previsti, caratterizzati da un approccio cooperativo. Esplorando i casi offerti dalla prassi più recente, lo scritto riflette sulla possibile implementazione di meccanismi di enforcement più incisivi, come il ricorso alle sanzioni commerciali o l’introduzione della clausola sugli elementi essenziali in relazione agli obblighi in materia ambientale.
Title: The promotion of sustainable development in EU Trade Agreements: in search of more effective enforcement mechanisms?
Abstract [En]: This article deals with the contribution made by the trade agreements concluded by the European Union in promoting sustainable development. To this end, it analyses the scope of the obligations laid down in the agreements, as well as the effectiveness of the dispute resolution mechanisms foreseen, characterized by a cooperative approach. Exploring the cases offered by the most recent practice, the paper aims to examine the possible implementation of more effective enforcement mechanisms, such as the use of trade sanctions or the introduction of the essential elements clause with regard to the environmental obligations.
Parole chiave: Unione europea; accordi commerciali; sviluppo sostenibile; capitoli CSS; risoluzione delle controversie
Keywords: European Union; trade agreements; sustainable development; TSD chapters; dispute settlement
Sommario: 1. Profili introduttivi. 2. La centralità della promozione dello sviluppo sostenibile nella politica commerciale dell’UE. 3. Le caratteristiche dei capitoli “Commercio e sviluppo sostenibile”: la portata giuridica degli obblighi in materia di tutela ambientale e diritti dei lavoratori. 4. I meccanismi di risoluzione delle controversie tra criticità attuali e prospettive future. 5. Procedure unitarie di risoluzione delle controversie e sanzioni commerciali: qualche spunto a partire dai recenti negoziati commerciali. 6. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)