
Abstract [It]: Lo scritto traccia, in chiave comparativa, i profili evolutivi della tutela giuridica degli animali negli ordinamenti ecuadoriano e italiano e si propone di evidenziare la necessità di un approccio al tema dei diritti degli animali sempre più interculturale ed imperniato sull’idea del necessario superamento del dualismo umano-non umano nonché sul solidarismo fra umanità e natura.
Title: Comparative reflections on the nexus between nature and animals in Ecuadorian and Italian legislation
Abstract [En]: The paper traces, from a comparative perspective, the evolutionary profiles of the legal protection of animals in the Ecuadorian and Italian legal systems and aims to highlight the need for an increasingly intercultural approach to the theme of animal rights based on the idea of the necessary overcoming of human-non-human dualism as well as on the solidarism between humanity and nature.
Parole chiave: soggettività giuridica, natura, animali, de-oggettivazione, diritti
Keywords: legal subjectivity, nature, animals, de-objectification, rights
Sommario: 1. “Nuove” frontiere della soggettività: la natura come soggetto di diritto. 2. L’approccio ecuadoriano ai diritti della natura. 3. (Segue) Dalla natura agli animali: il caso “Mona Estrellita” con cui la Corte Costituzionale dell’Ecuador ha elevato lo status legale degli animali selvatici ai diritti costituzionali della natura. 4. Il nesso tra ambiente e tutela degli animali nella nuova formulazione dell’art. 9 della Costituzione italiana. Verso un temperamento del principio antropocentrico? 5. Note conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)