
Abstract [It]: L’articolo osserva le principali conseguenze giuridiche derivanti dall’acquisita centralità economica dei dati e delle moderne tecniche di sfruttamento. In particolare, si prendono come riferimento le tradizionali discipline della privacy, della tutela dei consumatori e della concorrenza osservandone le evoluzioni e proponendone un’analisi tramite lo studio della normativa e della giurisprudenza. L’utilizzo con finalità economiche dei dati si connota per la crescente interdisciplinarietà e complementarietà degli interessi coinvolti che determina importanti mutamenti dell’azione amministrativa con finalità di regolazione tanto con riferimento alle competenze già esistenti (nel senso della necessità di un loro coordinamento) quanto con riferimento all’emersione di nuove autorità di tutela. Quest’ultimo profilo sarà oggetto di approfondimento specifico con riferimento all’evoluzione della disciplina della cybersicurezza.
Title: Areas of interest for the regulation of data economies in the relationship between law and technology
Abstract [En]: The article observes the main legal consequences arising from the economic centrality acquired by data and the modern exploitation techniques. Traditional disciplines of privacy, consumer protection and competition are taken as reference by observing their evolutions and proposing an analysis through the study of legislation and case law. The use with economic purposes of data is connoted by the growing interdisciplinary and complementary nature of the interests involved, which determines important changes in administrative action with regulatory purposes both with reference to already existing competencies (in the sense of the need for their coordination) and with reference to the emergence of new protection authorities. The latter profile will be the subject of specific in-depth study with reference to the evolution of the cybersecurity discipline.
Parole chiave: economie dei dati; diritto e tecnologia; competenze amministrative; privacy; antitrust; cybersicurezza; tutela del consumatore
Keywords: data economics; law and technology; administrative competences; privacy; antitrust; cybersecurity; consumer protection
Sommario: 1. Introduzione: diritto e tecnologia nella centralità dei dati. 2. Cenni sull’evoluzione della nozione di privacy tra diritto e tecnologia. 2.a. Il dato personale nelle economie basate sui dati: la disciplina generale del GDPR (Regolamento (UE) 2016/679). 2.b. Acquisizione e sfruttamento dei dati personali: la tutela (anche) consumeristica delle Direttive (UE) 2019/770 e 2019/771. 2.c. La mercificazione del dato personale al vaglio delle autorità giurisdizionali: il caso italiano sulle pratiche commerciali scorrette in attesa dell’intervento della Corte di Giustizia. 2.d. Breve analisi empirica sulla quantificazione del valore dei dati personali. 3. Profili concorrenziali dell’economia basata sui dati. 3.a. I dati quali parametro di valutazione delle condotte lesive della concorrenza nell’esperienza europea. 4. L’introduzione di specifiche discipline di cybersicurezza. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)