
Abstract [It]: Nel contributo si analizza brevemente l'evoluzione della privacy e della privacy by design per poi concentrarsi sulla nozione di consumatore medio e sulla sua evoluzione nell’era del digitale. In particolare, la definizione di consumatore medio, quale soggetto informato, attento e avveduto, si evolve di fronte al mercato digitale, dove l’utente diventa un soggetto responsabile, informato e in grado di far dialogare la propria intelligenza critica con quella artificiale. L’idea di un consumatore digitalmente responsabile e adeguatamente informato risulta essenziale nell’avvento di nuovi servizi posti sul mercato digitale, quale, ad esempio, Whatsapp Pay.
Title: The evolution of the consumer in the digital era
Abstract [En]: The article analyses the evolution of privacy and privacy by design and then focuses on the notion of the average consumer and its evolution in the digital era. In particular, the definition of the average consumer, as an aware and wise subject, evolves in the face of the digital market, where the user becomes a wise, informed subject, able to make his critical intelligence dialogue with the artificial one. The idea of a digitally responsible and adequately informed consumer is essential in the advent of new services on the digital market, such as, for example, Whatsapp Pay.
Parole chiave: privacy; privacy by design; GDPR; consumatore digitale; consumatore medio
Keywords: privacy; privacy by design; GDPR; digital consumer; average consumer
Sommario: 1. Introduzione. 2. La privacy come diritto fondamentale e la privacy by design. 3. Il consumatore medio nell’era del digitale. 3.1. L’innovazione tecnologica e l’evoluzione del consumatore medio. 4. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)