
Abstract [It]: attraverso l’analisi della problematica allocazione delle funzioni amministrative “non fondamentali” nei Comuni della Sardegna, il saggio intende evidenziare le difficoltà nelle quali potrebbero incorrere le Regioni ordinarie che, in attuazione del regionalismo differenziato, si concentrassero sull’acquisizione di nuove materie di competenza legislativa esclusiva senza preoccuparsi dell’allocazione delle relative funzioni amministrative.
Title: Differentiated regionalism between legislative form and administrative substance
Abstract [En]: through an analysis of the problematic allocation of “non-fundamental” administrative functions in Sardinian municipalities, the essay aims to highlight the difficulties in which ordinary regions might run into if, in implementing differentiated regionalism, they focus on acquiring new matters of exclusive legislative competence without worrying about the allocation of related administrative functions.
Parole chiave: regionalismo differenziato; funzione legislativa; funzioni amministrative; sussidiarietà; enti locali.
Keywords: differentiated regionalism; legislative function; administrative functions; subsidiarity; local authorities.
Sommario: 1. Il regionalismo differenziato e la sua effettività amministrativa. – 2. Il caso Sardegna: la problematica allocazione delle funzioni amministrative comunali “non fondamentali”. – 3. Il virtuoso esercizio delle funzioni amministrative quale vera sfida delle Regioni “differenziate”.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)