
Abstract [It]: Il contributo analizza la struttura di un Senato in grado di rappresentare efficacemente le istituzioni regionali all’interno dello Stato. Dopo aver evidenziato alcune modalità di elezione dei senatori che non permettono la formazione di una camera rappresentativa degli interessi regionali, come l’elezione diretta e l’elezione da parte dei Consigli regionali, l’articolo propone la possibilità di introdurre un Senato nominato dagli esecutivi regionali. A tal proposito, si esplorano i vantaggi di questa struttura che è caratterizzata dalla previsione di un mandato imperativo e del voto unitario da parte della delegazione regionale dei senatori.
Title: For a Senate of Regions.
Abstract [En]: This contribution analyzes the structure of a regional Senate that can effectively represent the different regional institutions within the State. After highlighting some of the challenges in forming a representative chamber of regional interests, such as direct election of senators and election of senators by regional councils, the article proposes the potential for a Senate appointed by regional executives. The article explores the advantages of this structure characterized by an imperative mandate and a single bloc vote.
Parole chiave: Senato, bicameralismo, regionalismo, mandato imperativo, riforma costituzionale.
Keywords: Senate, bicameralism, regionalism, imperative mandate, constitutional reform.
Sommario: 1. Premessa – 2. La rappresentanza delle Regioni nel Senato: i difetti del criterio di proporzionalità – 3. L’elezione diretta dei senatori e i suoi limiti nella rappresentanza delle Regioni. – 4. La non sufficiente rappresentanza delle Regioni attraverso l’elezione indiretta dei senatori. – 5. Per una Camera di delegati tra vincolo di mandato e voto unitario – 6. La relazione tra la composizione del Senato e le sue funzioni.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)