
Abstract [It]: Il contributo prende le mosse dall’evoluzione delle problematiche di rilievo costituzionale relative alla tutela dei diritti degli stranieri al fine di ripercorrere taluni recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali nell’ambito dell’ordinamento interno. In tale analisi, viene prestata speciale attenzione alle diverse declinazioni del criterio interpretativo del principio di eguaglianza impiegate dalla Corte costituzionale italiana.
Title: The rights of non-citizens in contemporary constitutionalism: legislative and case-law trends
Abstract [En]: The paper takes as a starting point the evolution of the issues of constitutional relevance concerning the protection of aliens’ rights in order to trace some recent legislative and case-law developments at the domestic level. In performing this analysis, special attention is paid to the different facets of the interpretative criteria of the equality principle employed by the Italian Constitutional Court.
Parole chiave: diritti degli stranieri; giustizia costituzionale; principio di eguaglianza; principio di ragionevolezza; principio di non discriminazione
Keywords: rights of foreigners; constitutional justice; principle of equality; principle of reasonableness; principle of non-discrimination
Sommario: 1. Introduzione. Dai classici quesiti di rilievo costituzionale per la gestione del fenomeno migratorio alle sfide attuali dell’ordinamento. 2. Le principali criticità delle politiche migratorie nell’ambito europeo e le ripercussioni sul piano interno. 3. Oltre il riconoscimento del non cittadino come titolare di diritti fondamentali: le diverse declinazioni del principio di eguaglianza nella giurisprudenza della Corte costituzionale. 3.1. L’utilizzo del canone della ragionevolezza in materia di immigrazione e prestazioni socio-assistenziali dello straniero. 3.2. I parametri della “non discriminazione” e “dignità sociale” come baluardi di una legittima differenziazione per il godimento di diritti costituzionali da parte dello straniero. 4. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nel prisma del diritto all’abitare: primi appunti per un'analisi costituzionale critica
Francesco Medico (15/05/2023)