
Abstract [It]: Il contributo si interroga sulla complessa tematica dello stato di emergenza e sul suo possibile fondamento giuridico, a partire dalla recente proposta di modifica dell’art. 78 Cost., al fine di comprendere se la Costituzione contenga una adeguata disciplina per fronteggiare le emergenze o se risulti opportuno provvedere a ipotesi ulteriori, come quella di una revisione costituzionale o dell’introduzione di una normativa di rango primario ad hoc.
Title: Constitution and State of emergency. Remarks on the margins of the pandemic affair
Abstract [En]: The paper questions the complex issue of the state of emergency and its possible legal basis, starting with the proposed amendment of Article 78 Const., in order to understand whether the Constitution contains an adequate framework for dealing with emergencies or whether it is appropriate to provide for additional hypotheses, such as a constitutional revision or the introduction of a legislation ad hoc.
Parole chiave: emergenza, straordinarietà, stato di guerra, decreto-legge, principio di legalità
Keywords: emergency, exceptionality, state of war, decree-law, rule of law
Sommario: 1. Premessa: delimitazione del tema. 2. La proposta di revisione costituzionale dell’art. 78 Cost. 3. Alla ricerca di un modello normativo emergenziale: rilievi a margine della vicenda pandemica. 4. Lo stato di emergenza nel perimetro del principio di legalità sostanziale. 5. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)