
Abstract [It]: vengono rappresentate alcune delle più importanti novità introdotte dal codice dei contratti pubblici, le quali costituiscono l’approdo normativo di una cospicua produzione giurisprudenziale di cui pure si darà conto.
Una particolare attenzione è riservata alle implicazioni di sistema dei nuovi principi del risultato e della fiducia, determinanti per la risoluzione di problemi atavici come la gestione delle sopravvenienze.
Title: Contract: new rules of the game with community chest cards you don’t have to back to the Go
Abstract [En]: some of the most important innovations introduced by the code of public contracts will be presented. They are the normative landing place of a conspicuous jurisprudential production, which also it will be taken into account. Specifically, particular attention is paid to the consequences that the new principles of results and confidence have on the system, principles that have been decisive in the resolution of atavistic problems such as the management of contingencies.
Parole chiave: appalti, risultato, fiducia, sopravvenienze, rinegoziazione
Keyword: contracts, result, confidence, contingencies, renegotiate
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nuova disciplina: il recupero dei principi. 2.1. Obiettivo: fare. 2.2. Fidarsi è bene, non fidarsi è peggio. 3. Implicazioni della nuova disciplina. 3.1. La gestione delle sopravvenienze: un problema strutturale. 3.2. La disciplina delle sopravvenienze nei contratti pubblici. 4. La nuova gestione delle sopravvenienze per conservare e realizzare.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)