
Abstract [It]: Considerare i big data beni comuni globali significa restituire alla società un immenso patrimonio informativo lasciando che l’intelligenza collettiva ne tragga tutto il potenziale valore culturale, sociale, politico, economico. L’Unione europea si muove nella giusta direzione ma emergono contraddizioni nella sua politica legislativa, volta, da un lato, all’apertura dei dati, dall’altro, al continuo rafforzamento della proprietà intellettuale. Una possibile soluzione è nell’applicabilità alle piattaforme digitali dei principi in tema di public utilities e dagli Stati Uniti provengono segnali di apertura in tal senso.
Title: Big data as global commons and public utilities
Abstract [En]: Considering big data as global commons may mean giving back to society extensive information assets enabling collective intelligence to benefit from their potential cultural, social, political and economic value. The European Union is moving in the right direction but a series of contradictions emerge when it comes to its legislative policies. These policies encourage open data, on the one hand, and reinforcing the protection of intellectual property rights, on the other. A possible solution could be to apply the public utilities doctrine to digital platforms, with indicators arriving from the United States.
Parole chiave: big data; beni comuni globali; politica legislativa europea; proprietà intellettuale; public utilities
Keywords: big data; global commons; European legislative policy; intellectual property; public utilities
Sommario: 1. La rivoluzione dei big data. 2. La necessità di partecipazione sociale nei processi di gestione e analisi dei big data per una conoscenza affidabile e decisioni socialmente sostenibili. 3. L’apertura dei big data: itinerari internazionali, europei e nazionali del movimento per l’open data. 4. La chiusura dei big data: concentrazioni del potere informativo e privatizzazione della conoscenza. 5. Big data come beni comuni globali e principi giuridici in tema di public utilities.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)