
Abstract [It]: Il saggio si propone di indagare la coerenza della tutela processuale avverso l’inerzia amministrativa, come venutosi a delineare nel diritto vivente, con le norme costituzionali sulla tutela dei diritti di cittadini e le più recenti e accreditate riflessioni sul rapporto tra cittadino e potere. L’analisi, condotta attraverso gli orientamenti giurisprudenziali e le norme codicistiche, ha evidenziato un’applicazione di alcuni istituti (quali l’interesse a ricorrere e la tutela cautelare) eclettica, sia rispetto al giudizio di annullamento sia rispetto al processo civile; modello al quale, invece, dovrebbe guardarsi per rendere la tutela processuale del silenzio-inadempimento coerente con le richieste della Costituzione e la natura giuridica della situazione sostanziale oggetto del giudizio.
Title: The P.A.’s silence in default and the ambiguities of procedural protection
Abstract [En]: This essay aims to investigate the coherence of the judicial protection against administrative inaction as it came to be posited in the “living law”, with constitutional rules on the protection of citizens’ rights and the most recent and accredited reflections on the relationship between citizen and power. The analysis, taking into account the jurisprudential orientations and codified norms, has revealed an unusual application of some legal institutes (i.e., interest to act and precautionary protection) with respect to both the judicial annulment and the civil procedure rules. The civil procedure rules, however, should be the model to refer to in order to make the judicial protection of the administrative inaction consistent with the requirements of the Constitution and with the object of the administrative process.
Parole chiave: Silenzio inadempimento, rito avverso il silenzio, interesse a ricorrere, tutela cautelare, tutela processuale del terzo nella S.C.I.A.
Keywords: Judicial protection of the administrative inaction, interest to act, administrative inaction, precautionary protection, judicial protection of the third party
Sommario: 1. La tutela avverso il silenzio come tutela di diritti. 2. Situazioni soggettive e potere amministrativo. 3. L’azione avverso il silenzio come tutela di un diritto. 4. Interesse a ricorrere nel processo amministrativo. 4.1. …e nel rito avverso il silenzio. 4.2. Rito avverso il silenzio come garanzia del terzo. 5. Tutela cautelare e silenzio: un problema ancora aperto. Le posizioni negatrici. 5.1. Il diritto positivo e i principi costituzionali a protezione dei diritti del singolo. 5.2. Un caso paradigmatico: la tutela cautelare richiesta dal terzo pregiudicato da una S.C.I.A. 6. Aspettando che schiarisca.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)