
Abstract [It]: Il nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) è caratterizzato (rispetto alle sue precedenti versioni) dalla iniziale tipizzazione di dodici «principi generali», tra cui si annovera, all’art. 11, il «Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore. Inadempienze contributive e ritardo nei pagamenti». Lo studio è dedicato a quest’ultimo, il quale si presenta fortemente interrelato con il principio del risultato e, più in generale, con quello di buon andamento della P.A.
Title: Worker protection and good performance of public administration under the new public contracts code
Abstract [En]: The new public procurement code (legislative decree march 31st 2023, n. 36) is characterized (compared to its previous versions) by the initial provision of twelve “general principles”, including, at art. 11, the «Principle of application of national sectoral collective agreements. Failure to comply with contributions and late payments». The study is dedicated to this provision, which is strongly interrelated with the Principle of the result and, more generally, with the Principle of good performance of the P.A.
Parole chiave: clausole sociali, codice contratti pubblici, buon andamento, concorrenza, iniziativa economica privata.
Key words: social clauses, public procurement code, good performance, competition, private economic initiative.
Sommario: 1. Premessa: le (possibili) ragioni giuridiche di un nuovo codice dei contratti pubblici. 2. Per chiarire il lessico: le diverse tipologie di clausole sociali. 3. Le clausole sociali di equo trattamento nella previgente disciplina sui contratti pubblici. 4. Le clausole sociali di equo trattamento secondo il nuovo codice: l’applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore elevata al rango di principio. 5. Sulla legittimità costituzionale dell’art. 11 del nuovo codice. 6. Segue: sulla compatibilità dell’art. 11 con il diritto dell’UE. 7. L’intervento sostitutivo della P.A. committente in sede di esecuzione del contratto nell’ottica dell’effettività della tutela del lavoratore e del risultato amministrativo. 8. Tutela del lavoratore, risultato amministrativo e buon andamento della P.A.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)