
Abstract [It]: La crisi economica e la carenza di risorse volte all’innovazione paiono conferire alle Università un ruolo centrale nel perseguimento dell’innovazione nel Mercato Interno. La ricerca scientifica costituisce infatti una risorsa utile a garantire elevate professionalità all’interno della pubblica amministrazione e perseguire, insieme agli operatori economici, gli obiettivi di innovazione, sociali e ambientali definiti nel contesto internazionale ed europeo. Tali profili costituiscono strumento per la crescita economica e la valorizzazione dell’attività di ricerca delle Università.
Title: The professional skills of universities for research and innovation: relations with public and private administrations, legal instruments and effects on the market
Abstract [En]: The economic crisis and the lack of resources for innovation seem to give to Universities a central role in the pursuit of innovation in the Internal Market. Scientific research is in fact a useful resource for ensuring high levels of professionalism within the public administration and for pursuing, together with economic operators, the innovation, social and environmental goals defined in the international and European context. These features make it possible economic and social development and to enhancement of the research activities of universities.
Parole chiave: ricerca e sviluppo, innovazione, collaborazione pubblico-pubblico, collaborazione pubblico-privato, concorrenza.
Keywords: research and development, innovation, public-public cooperation, public-private partnership, Competition.
Sommario: 1. Le professionalità delle Università come risorsa per la crescita e lo sviluppo economico; 2. Le competenze delle Università come strumento di supporto delle amministrazioni pubbliche: modelli giuridici per la collaborazione tra soggetti pubblici; 3. I rapporti tra Università e soggetti giuridici privati per lo sviluppo di soluzioni innovative. 4. La cooperazione nel settore pubblico e pubblico-privato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza come strumento di sviluppo economico; 5. La valorizzazione della ricerca universitaria per lo sviluppo, l’innovazione e la crescita economica. La necessità di strumenti giuridici semplificati per la definizione di forme di collaborazioni complesse.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)