
Abstrac [It]: L’oggetto del presente contributo riguarda il rapporto osmotico tra tutela del diritto alla salute ed equilibrio di bilancio alla luce di due recenti decisioni della Corte dei Conti (n. 30 e 31 del 2022 della Sezione di Controllo Regionale per il Lazio) che affrontano il tema della disapplicazione incidentale dei decreti commissariali e della sostenibilità economico-finanziaria dell'erogazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA). Diritti economicamente vincolati e spesa costituzionalmente necessaria devono sempre tendere all’attuazione del principio personalista, che in ambito sanitario si traduce nella centralità dell’utente al recepimento della prestazione.
Title: The control of the Health Service bodies in the recent accounting jurisprudence between health protection and budget balance
Abstrac [En]: The subject of this contribution concerns the osmotic relationship between the protection of the right to health and budget balance in the light of two recent decisions of the Court of Auditors (n. 30 and 31 of 2022 of the Regional Control Section for Lazio) which address the issue of the incidental disapplication of commissioner decrees and the economic-financial sustainability of LEA. Economically constrained rights and constitutionally necessary expenditure must always tend towards the implementation of the personalist principle, which in the health sector translates into the centrality of the user in the implementation of the service.
Parole chiave: diritto alla salute, equilibrio di bilancio, diritto economicamente condizionato, spesa costituzionalmente necessaria, livelli essenziali di assistenza
Keywords: right to health, balanced budget, economically conditioned right, constitutionally necessary expenditure, essential levels of assistance
Sommario: 1. La funzione del bilancio nell’effettivo esercizio del diritto alla salute. 2. La funzione ermeneutica della Corte dei conti e l’apporto definitorio delle “decisioni gemelle” n. 30 e 31 del 2022 della Sezione regionale di controllo per il Lazio. 3. Salute e bilancio nel prisma della giurisprudenza costituzionale. 4. “Diritti a costo zero” e “diritti economicamente vincolati”: alla ricerca di un equilibrio possibile.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)