
Abstract [It]: Il presente contributo indaga il contesto ordinamentale (sportivo, nazionale ed europeo) in cui si colloca la riforma dell’art. 33 della Costituzione, in attesa della definitiva approvazione da parte della Camera dei Deputati. La novella, in particolare, valorizza l’attività sportiva nelle sue tre dimensioni assiologiche fondamentali: il valore educativo, il valore sociale ed il valore di promozione del benessere psicofisico. La costituzionalizzazione dello sport, pertanto, si presta a rafforzare un paradigma giuridico, differente dalla lex mercatoria che sempre più conforma il diritto sportivo, teso a valorizzare i diritti fondamentali della persona.
Title: From ethics to the constitutionalization of sport. Brief notes on the reform of article 33 of the Constitution
Abstract [En]: This paper investigates the normative context (sport, National and European) in which the reform of Article 33 of the Constitution, pending final approval by the Chamber of Deputies, is set. The amendment, in particular, enhances the value of sports activity in its three fundamental axiological dim ensions: educational value, social value and the value of promoting psychophysical well-being. The constitutionalization of sports, therefore, lends itself to strengthening a legal paradigm different from the lex mercatoria that increasingly conforms sports law, aimed at enhancing the fundamental rights of the individual.
Parole chiave: attività sportiva, fair play, etica, diritti fondamentali, welfare
Keywords: sports, fair play, ethics, fundamental rights, welfare
Sommario: 1. La centralità della persona nell’ordinamento sportivo. 2. L’etica dello sport fra mercato e diritti umani nell’attuale fase della globalizzazione. 3. La rilevanza costituzionale ed europea dello sport. 4. Ddl S.13-b: il nuovo art. 33 Cost. 5. Sport e welfare.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)