Abstract [It]: Con la sentenza n. 161 del 2023, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla norma della legge n. 40 del 2004 che stabilisce l’irretrattabilità del consenso dell’uomo alla PMA dopo la fecondazione dell’ovulo; tale norma rende possibile, per effetto della crioconservazione, la richiesta dell’impianto degli embrioni non solo a distanza di tempo, ma anche quando sia venuto meno l’originario progetto di coppia. La Corte si è trovata di fronte ad una “scelta tragica”, per l’inconciliabilità degli interessi contrapposti, e ha fatto prevalere la tutela della salute psicofisica della donna, la sua libertà di autodeterminazione a diventare madre e la dignità dell’embrione, mentre è stato totalmente sacrificato il contrapposto interesse, cioè quello dell’uomo a non diventare padre contro la sua attuale volontà. La sentenza precisa che la ricerca di un eventuale diverso punto di equilibrio tra le opposte esigenze spetta al legislatore: il contributo ricostruisce altre più convincenti soluzioni, già esistenti nel quadro comparato normativo e giurisprudenziale, che potrebbero essere adottate dal Parlamento italiano.
Title: Constitutional Court faced with a new “tragic choice”: the irrevocability of the consent to become father with MAR (Constitutional Court, judgment. n. 161/2023)
Abstract [En]:. Constitutional Court judgment no. 161 of 2023 ruled on the question on law no. 40 of 2004 as whether it is constitutional the irretractability of the man’s consent to MAR after the fertilization of the egg; as a result of cryopreservation, it is nowadays possible to request the implantation of embryos not only after some time, but also in the event of a breakdown in the couple’s relationship. The Court faced with a “tragic choice”, and held that the interest of self-determination to become mother and the dignity of the embryo have to prevail; the interest of the man not to become father against his current will was totally dismissed. The search for a different point of balance between the opposed interests is up to the legislator: the paper recalls other solutions, already existing in the comparative framework both at a jurisprudential and regulatory level, which should be adopted by Italian Parliament.
Parole chiave: Corte costituzionale, consenso informato alla PMA, scelta tragica
Keywords: Constitutional court, consent to the Medically Assisted Reproduction, tragic choise
Sommario: 1. Le ragioni di interesse per la sentenza n. 161 del 2023. 2. La questione sottoposta alla Corte. 3. La modifica del contesto normativo a seguito delle sentenze nn. 151 del 2009 e 96 del 2015. 4. Altre “scelte tragiche” nella giurisprudenza costituzionale. 5. La conclusione della Corte: la non irragionevolezza dell’irrevocabilità del consenso dell’uomo. 6. Alcune soluzioni normative e giurisprudenziali di diritto comparato e la necessità di una riscrittura, in via legislativa, dell’attuale disciplina.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)