
Abstract [It]: L’autore offre uno studio sul problema della trasmissibilità dell’interesse legittimo, rilevando come sul tema si siano registrate differenti e contrapposte soluzioni, tanto in dottrina quanto in giurisprudenza, prevalentemente dovute alle diverse rappresentazioni della situazione giuridica soggettiva. Oltre a evidenziare i riflessi procedimentali e processuali della vicenda circolatoria, il tentativo dello studio è di proporre possibili alternative ricostruttive del problema della trasferibilità dell’interesse legittimo, facendo leva sia sul dato normativo che sui caratteri strutturali della figura.
Title: Reflections on the problem of the transmissibility of legitimate interest: reconstructive profiles and analytical perspectives
Abstract [En]: The author offers a study on the problem of the transmissibility of legitimate interest, noting that, both in doctrine and in jurisprudence, there are different and conflicting solutions on the topic, mainly due to the different representations of the subjective legal situation. The study's attempt is, on one hand, to highlight the implications that the transfer of legitimate interest could have on the proceeding and the trial and, on the other hand, to propose possible reconstructive alternatives to the problem of the transferability of legitimate interest, considering both the normative data and the structural features of the figure.
Parole chiave: Interesse legittimo, trasferibilità, trasmissibilità, successione a titolo particolare, successione a titolo universale
Keywords: Legitimate interest, transferability, transmissibility, succession by particular title, succession by universal title
Sommario: 1. Premessa introduttiva. L’ammissibilità di una vicenda circolatoria dell’interesse legittimo come crocevia delle diverse ricostruzioni della situazione giuridica soggettiva. 2. L’applicazione del principio dispositivo all’interesse legittimo. Le tesi che negano la trasferibilità dell’interesse legittimo. 3. Tesi che ammettono la trasferibilità dell’interesse legittimo. 4. Gli orientamenti contraddittori della giurisprudenza. 5. La ricerca della disponibilità dell’interesse legittimo: i riflessi procedimentali e processuali della vicenda circolatoria. 6. Possibili alternative ricostruttive del problema della trasferibilità dell’interesse legittimo. 7. Rilievi critici conclusivi: il carattere “patrimoniale” dell’interesse legittimo come fondamento della sua generale “disponibilità”.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)