
Abstract [En]: This article deals with safeguarding and promoting languages as intangible cultural heritage, specifically considering Venetian. This language is widely spoken in north-eastern Italy, but it is not officially recognised as a regional or minority language, and neither as a national cultural heritage. Since international law can protect languages as intangible cultural heritage irrespective of their legal status, the purpose of the article is to ascertain whether it provides appropriate safeguards for Venetian. The article consequently focuses on relevant international conventions on cultural heritage to which Italy is a party, and on European Union law on the preservation of cultural and linguistic diversity.
Titolo: La lingua veneta: un patrimonio culturale immateriale da salvaguardare. Quale risposta dal diritto internazionale?
Abstract [It]: L’articolo tratta della salvaguardia e della promozione delle lingue come patrimonio culturale immateriale, considerando in particolare la lingua veneta. Nonostante sia ampiamente parlata nell’Italia nord-orientale, questa lingua non è ufficialmente riconosciuta come lingua regionale o minoritaria, né come patrimonio culturale nazionale. Dal momento che il diritto internazionale può proteggere le lingue come patrimonio culturale immateriale indipendentemente dal loro status giuridico, lo scopo dell’articolo è quello di appurare se esso fornisce adeguate salvaguardie al veneto. Lo studio si concentra quindi sulle convenzioni internazionali in materia di beni culturali, di cui l’Italia è parte, e sul diritto dell’Unione Europea concernente la conservazione della diversità culturale e linguistica.
Keywords: regional languages; intangible cultural heritage; Venetian; Italian legal system; international law
Parole chiave: lingue regionali; patrimonio culturale immateriale; veneto; ordinamento giuridico italiano; diritto internazionale
Content: 1. Introduction. 2. A Brief History of a Millenary Intangible Cultural Heritage. 3. The Internal Legal Framework. 3.1. The National Level. 3.2. The Regional Level. 4. The International Legal Framework. 4.1. Council of Europe Cultural Heritage Conventions. 4.2. UNESCO Cultural Heritage Conventions. 4.3. The European Union. 5. Conclusions.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)