Abstract [It]: L’articolo mette in luce l’uso delle tre lingue, italiano, tedesco e ladino, nei rapporti con la pubblica amministrazione e con gli uffici giudiziari nonché nella toponomastica in Alto Adige/Südtirol. Partendo dagli sviluppi storici e dall’Accordo Degasperi-Gruber, l’autore ricostruisce minuziosamente il quadro giuridico che disciplina l’uso della lingua nei singoli ambiti amministrativi e giudiziari nonché gli sviluppi che si sono susseguiti a partire dal Secondo Statuto di autonomia del 1972.
Title: The use of languages in public administration, judicial offices and toponymy
Abstract [En]: The article highlights the use of the three languages, Italian, German and Ladin, in relations with the public administration and judicial offices as well as in toponymy in South Tyrol. Starting from historical developments and the Gruber-Degasperi-Agreement, the author meticulously reconstructs the legal framework regulating the use of the language in the various administrative and judicial areas, as well as the developments since the Second Statute of Autonomy of 1972.
Parole chiave: autonomia speciale; Alto Adige/Südtirol; tutela delle minoranze; uso della lingua; toponomastica
Keywords: autonomy; South Tyrol; protection of minorities; use of language; place names
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi storici. 3. Il Secondo Statuto di autonomia del 1972 e la norma di attuazione in materia di uso della lingua del 1988. 3.1. Il Secondo Statuto di autonomia (1972). 3.2. La norma di attuazione in materia di uso della lingua (1988). 3.2.1. Campo di applicazione territoriale. 3.2.2. Campo di applicazione soggettivo. 3.3. La parificazione della lingua tedesca e di quella italiana con riferimento ai concessionari di servizi di pubblico interesse. 3.4. Casi di uso congiunto di entrambe le lingue. 3.5. Il bilinguismo nei rapporti con gli organi e gli uffici della pubblica amministrazione e con i concessionari di servizi di pubblico interesse – l’eccezione di nullità. 3.6. L’uso della lingua dei rapporti interni degli uffici e dei concessionari. 3.7. Disposizioni sull’uso della lingua nei rapporti esterni degli ordinamenti di tipo militare. 3.8. Le disposizioni linguistiche nei rapporti con gli uffici giudiziari e con gli organi giurisdizionali. 3.8.1. L’uso della lingua nel procedimento penale. 3.8.2. L’uso della lingua nel processo civile e nei procedimenti dinanzi al Tribunale amministrativo, alla Corte dei Conti e alle Corti di giustizia tributaria. 3.8.3. Rapporti con gli organi giurisdizionali al di fuori dell’Alto Adige/Südtirol 3.8.4. Casellario giudiziale. 3.9. L’uso della lingua presso gli uffici di stato civile, gli uffici tavolari e negli atti notarili. 3.10. Disposizioni sull’uso della lingua per i territori ladini. 3.11. Disposizioni varie sull’uso della lingua per le società, i medicinali e l’esame per avvocati. 3.12. L’uso della lingua negli organi collegiali (Consiglio regionale, Consiglio provinciale, consigli comunali). 4. La toponomastica bi- e trilingue. 5. Conclusioni.
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017