Abstact [It]: Il saggio descrive lo sviluppo dell’integrazione europea in vista del suo impatto sull’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol. Si enfatizza la natura piuttosto statica del sistema autonomistico a differenza della progressione rapida dell’integrazione europea. Questa progressione ha molti vantaggi, ma anche certi svantaggi per l’autonomia, in quanto ha portato sia nuovi diritti e libertà ai gruppi linguistici sia la perdita di certe competenze legislative e amministrative. L’autore prospetta novità e sviluppi futuri, compresa la recente giurisprudenza della Corte di giustizia, e gli effetti che questi avranno per le norme fondamentali di tutela delle minoranze linguistiche.
Title: Autonomy and European integration in the light of future developments
Abstract [En]: The essay discusses the development of European integration with regard to its impact on the autonomy of South Tyrol. The difference between the rather static nature of the Statute of Autonomy and the rapid progression of European integration is emphasised. Said progression implies advantages, but also certain disadvantages for the autonomy, as it has brought both new rights and freedoms for language groups as well as the loss of certain legislative and administrative competences. The author outlines new and future developments, including the recent case law of the Court of Justice, and their effects on the fundamental rules set in place for the protection of linguistic minorities.
Parole chiave: Autonomia speciale; Alto Adige/Südtirol; tutela delle minoranze linguistiche; Unione europea; Gruppo europeo di cooperazione territoriale; Austria
Keywords: autonomy; South Tyrol; protection of linguistic minorities; European Union; European Groupings of Territorial Cooperation; Austria
Sommario: 1. Introduzione. 2. Scenario di partenza. 2.1. Nuovi diritti e nuove libertà. 2.2. Necessari adeguamenti a disposizioni centrali della tutela delle minoranze. 2.3. Limitazioni delle competenze legislative ed amministrative. 3. Implicazioni per le principali disposizioni funzionali alla tutela delle minoranze. 3.1. Proporzionale etnica. 3.2. Dichiarazione di appartenenza linguistica. 3.3. Utilizzo della madrelingua. 3.4. Istruzione. 4. Effetti sulle competenze legislative e amministrative autonome. 4.1. B. Dispositivo per la ripresa e la resilienza. 4.2. Recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione sull’interpretazione del diritto europeo. 5. Novità relative alla compartecipazione della formazione della volontà nell’UE. 5.1. Rappresentanza nel Parlamento europeo. 5.2. Istituzione di panel di cittadini. 6. Novità relative alla coooperazione con e nell’Unione. 6.1. Cooperazione con l’Unione. 6.2. Coooperazione con l’Unione. 6.3. Base giuridica interna. 7. Novità relative alla collaborazione con l’Austria e alla tutela da parte dell’Austria. 7.1. Collaborazione con l’Austria. 7.2. Tutela da parte dell’Austria. 8. Considerazioni conclusive e prospettive future.
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017