
Abstract [It]: L’articolo esamina la proposta europea di regolamento sull’intelligenza artificiale, AI Act (AIA). In particolare, esamina il modello di analisi e valutazione del rischio dei sistemi di IA. L’articolo identifica tre potenziali problemi di implementazione del regolamento: (1) la predeterminazione dei livelli di rischio, (2) la genericità del giudizio di significatività del rischio e (3) l’indeterminatezza della valutazione sull’impatto dei diritti fondamentali. Il saggio suggerisce alcune soluzioni per affrontare questi tre problemi.
Title: The European Artificial Intelligence Act: some implementation issues
Abstract [En]: The article examines the European proposal for an artificial intelligence regulation, the AI Act (AIA). Specifically, it analyses the model for assessing and evaluating the risk of AI systems. The article identifies three issues in implementing the regulation: (1) the predetermination of risk levels, (2) the generality of the judgment on the significance of the risk, and (3) the indeterminacy of the evaluation on the impact on fundamental rights. The essay provides some solutions to address these three issues.
Parole chiave: AI Act, Intelligenza artificiale, Unione Europea, rischio, diritti fondamentali
Keywords: AI Act, Artificial Intelligence, European Union, risk, fundamental rights
Sommario: 1. Introduzione. 2. Approccio al rischio dell’AIA. 3. I punti di forza delle regolamentazioni basate sul rischio. 4. Alcuni limiti dell’analisi del rischio nell’AIA e come affrontarli. 4.1. La predeterminazione dei livelli di rischio. 4.2. Il giudizio di significatività del rischio. 4.3. La valutazione di impatto sui diritti fondamentali (FRIA). 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)