Abstract [It]: Lo studio tenta di fornire qualche risposta alla questione della necessità dei neuro-diritti per la protezione delle persone dai possibili rischi derivanti dall’uso dell’intelligenza artificiale. Esiste una evidente relazione fra lo sviluppo delle nuove tecnologie e il diritto, essendo il diritto strumentale alla regolazione della vita associata, per la sua stessa sopravvivenza. Da una parte, le nuove tecnologie incidono sulle categorie giuridiche tradizionali. Dall’altra, si registra un crescente bisogno di analisi dell’impatto tecnologico delle norme vigenti o in corso di approvazione, nella misura in cui esse disciplinano fenomeni condizionati dall’applicazione delle tecnologie, anche alla luce della necessità di una preliminare alfabetizzazione informatica dei decisori pubblici, affinché essi acquisiscano una adeguata conoscenza dei fenomeni da regolare. Lo studio è articolato in una prima parte dedicata alla definizione del contesto, una seconda dedicata a evidenziare le principali questioni problematiche emergenti oggi dal rapporto fra il ruolo del diritto e lo sviluppo delle tecnologie, e una terza parte nella quale sono esposte alcune conclusioni parziali e sviluppate alcune riflessioni generali.
Title: Accelerating Minerva's Nottola? AI, law and (neuro-)rights
Abstract [En]: This study tries to provide some answers to the question whether the establishment of the so-called 'neuro-rights' is necessary for the protection of people from possible risks related to the use of artificial intelligence (AI). An evident relationship exists between the development of new technologies and law, being law instrumental to the regulation of life in human communities, for their own survival. On the one hand, new technologies affect traditional legal categories. On the other hand, there is a frequent need to carry out a technological impact analysis of the laws in force or to be enacted, since they regulate events conditioned by the application of technologies, and due to the need for a preliminary technological education of decision-makers, as to allow the proper knowledge of the facts to be regulated. The paper will be divided into a first part dedicated to the description of the context, a second part dedicated to highlighting the main problematic issues at present arising from the relationship between the role of law and the development of new technologies, and a third part where partial conclusions will be drawn by developing some general reflections.
Parole chiave: Intelligenza artificiale, Diritto, Neuro-diritto, Diritti umani/fondamentali
Keywords: Artificial intelligence, Law, Neuro-law, human/fundamental rights
Sommario: 1. Oggetto e confini dello studio. 2. Neurotecnologie e diritto. 2.1. Segue. I neuro-diritti? 3. Scenari distopici: abbiamo bisogno dei neuro-diritti? Geografia delle principali garanzie ricavabili dalla disciplina generale vigente e da quella specifica in corso di definizione, in ambito nazionale, Ue ed extra-Ue. 4. Alfabetizzare i decisori pubblici e usare il diritto in senso progettuale.
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017