
Abstract [It]: Muovendo dagli sviluppi critici della recente riforma elettorale del CSM, il saggio analizza la composizione degli organi di autogoverno delle magistrature speciali, dapprima tracciandone l’evoluzione in chiave diacronica, successivamente comparandone i principali elementi strutturali. Attraverso il costante raffronto con il prototipo costituzionale di autogoverno, quello del CSM, il lavoro ricostruisce le linee di sviluppo dei modelli da esso derivati, rilevando l’esistenza di una tendenza omologante sotto il profilo morfologico-strutturale.
Title: Towards a uniform model on the composition of self-governing bodies of the special judiciaries in Italy
Abstract [En]: Starting from the critical developments related to the recent electoral reform of the CSM, the essay analyzes the composition of the self-governing bodies of the special judiciaries, first tracing their evolution diachronically, then comparing their main structural elements. Through constant comparison with the constitutional prototype of self-government, the essay lays out the developmental lines of the derived models, highlighting the existence of a homogenizing trend in terms of morphological-structural aspects.
Parole chiave: autogoverno, magistratura amministrativa, magistratura contabile, magistratura militare, magistratura tributaria
Keywords: judicial self-government, administrative judiciary, Court of Auditors, military tribunals, tax judiciary
Sommario: 1. Introduzione. 2. La composizione degli organi di autogoverno delle magistrature speciali: genesi ed evoluzione di una «babele» di sub-modelli. 2.1 Il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa: un prototipo tra i “sub-modelli”. 2.2 Il Consiglio di presidenza della Corte dei conti: uno strano caso di perfetto equilibrio tra le “parti”. 2.3 Il Consiglio della magistratura militare: un modello in via di “estinzione”? 2.4 Il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria: un modello ancora in divenire. 3. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)