
Abstract [It]: Il contributo analizza alcune questioni connesse alla disciplina della migrazione economica dopo l’emanazione del D.l n. 20/2023. In particolare, si esaminerà l’“accorpamento” del Dpr nel Dpcm, il ruolo delle Commissioni parlamentari sulle “quote massime”, fino ad arrivare ad analizzare la governance a cui si ispira l’attuazione dell’art. 79 Tfue. Scopo del presente lavoro è comprendere se tali interventi normativi siano finalizzati a garantire il rispetto del numero di ingresso di tali soggetti nel territorio nazionale oppure se sottintendano anche una tutela della “dignità umana” dei migranti economici.
Title: Issues related to the determination of the “highest number” of economic migrants after the “Cutro Decree” (D.l. n. 20/2023)
Abstract [En]: The paper analyzes some issues related to the regulation of economic migration after the enactment of D.l. n. 20/20203. In particular, the work examines the “merging” of presidential decree into the prime ministerial decree, the role of the parliamentary commissionson the highest number up to analyzing the governance which inspires the implementation of the 79 Tfue. The aim of this work is to understand whether these regulatory interventions are aimed at guaranteeing compliance with the entry number of these subjects into the national territory or whether they also imply protection of human dignity of economic migrants.
Parole chiave: Migrazione economica, Quote massime, Decreto “Cutro”, pareri parlamentari, vulnerabilità
Keywords: Economic migration, highest number, Cutro Decree, parlamentary opinions, vulnerability
Sommario: 1. Premessa. 2. “L’accorpamento” del Dpr nel Dpcm. 3. (segue) “Acquisito” il parere delle Commissioni parlamentari sulle “quote massime”. 4. Il Pnrr e la mancata menzione dei lavoratori stranieri “sommersi” e “irregolari”: quali implicazioni? 5. L’art. 79 Tfue e la determinazione del “volume” della manodopera straniera. 6. Dalle “quote massime” alla “vulnerabilità” dei migranti economici. Una digressione conclusiva.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)