
Abstract [It]: Molti in dottrina hanno sottolineato l’esistenza di una distanza fisiologica tra lo statuto costituzionale del trattamento penitenziario e la sua effettiva realizzazione in concreto. Fisiologica perché la normativa di legge, le implicazioni materiali dell’organizzazione penitenziaria, la sua gestione in scala e le caratteristiche proprie degli istituti di pena spesso divengono un ostacolo alla massimizzazione della tutela della dignità per i soggetti detenuti. Partendo da questo dato, il testo prova a ripercorrere i meccanismi dell’inveramento costituzionale e, sulla scorta dei più recenti indirizzi della giurisprudenza costituzionale, a descrivere un ruolo specifico nell’applicazione della Costituzione per l’amministrazione penitenziaria.
Title: Prison administration according to the Constitution: beyond the renegade effectiveness of prison legislation
Abstract [En]: Many in the doctrine have emphasised the existence of a physiological distance between the constitutional status of prison treatment and its actual implementation in practice. Physiological because the legal regulations, the material implications of prison organisation, its scaled management and the characteristics of penal institutions often become an obstacle to maximising the protection of dignity for prisoners. Starting from this fact, the text attempts to retrace the mechanisms of constitutional application and, on the basis of the most recent directions of constitutional jurisprudence, to describe a specific role in the implementation of the Constitution for the prison administration.
Parole chiave: Costituzione, inveramento costituzionale, ordinamento penitenziario, amministrazione penitenziaria, carcere
Keywords: Constitution, constitutional application, prison legal system, prison administration, prison
Sommario: 1. Introduzione. 2. I meccanismi dell’inveramento costituzionale. 2.1 Sul dato temporale nel processo di inveramento. 2.2 Sul dato materiale nel processo di inveramento. 3. Alcune recenti pronunce della Corte costituzionale: la sentenza n. 18 del 2022. 3.1 (continua) la sentenza n. 105 del 2023. 3.2 (continua) la sentenza n. 10 del 2024. 4. Il ruolo dell’amministrazione penitenziaria nell’inveramento della Costituzione. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)