
Abstract [It]: Prendendo le mosse dall’esame della disciplina speciale e derogatoria in materia di contratti pubblici per la realizzazione delle infrastrutture nel quadro del PNRR, il presente contributo si propone di riflettere criticamente sui recenti tentativi di “semplificare” e “accelerare” le procedure di evidenza pubblica e del relativo contenzioso giurisdizionale, mettendone in luce alcune contraddizioni e problematiche costanti.
Title: Public procurements for the realisation of infrastructures under the PNRR: some critical considerations
Abstract [En]: Taking as its starting point the analysis of the special and derogatory rules on public procurements for the realisation of infrastructures under the PNRR, this paper aims to critically reflect on the recent attempts to “simplify” and “speed up” the procurement procedures and related jurisdictional litigations, highlighting some of their constant contradictions and problematic issues.
Parole chiave: infrastrutture, contratti pubblici, PNRR, semplificazione, tutela giurisdizionale
Keywords: infrastructures, public procurements, PNRR, simplification, judicial review
Sommario: 1. Introduzione: il rilievo strategico delle infrastrutture nel PNRR. 2. La logica del Piano e l’imperativo del risultato. 3. I contratti pubblici per le infrastrutture: profili sostanziali. 4. I contratti pubblici per le infrastrutture: profili processuali. 5. Una “semplificazione difficile a farsi”: alcune considerazioni critiche attorno a... 5.1. (segue) i “dispositivi”. 5.2. (segue) gli interessi. 5.3. (segue) il “paradigma”. 5.4. (segue) il metodo.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)