
Abstract [It]: L’azione per l’efficienza è un istituto processuale complesso che si colloca in una posizione di discontinuità rispetto agli schemi tradizionali del diritto amministrativo processuale e sostanziale. Con tale azione, l’attività amministrativa viene espressamente assoggettata ad una pretesa giudiziale, azionabile dai suoi destinatari accomunati da un interesse omogeneo, al fine del conseguimento del suo risultato e con finalità correttive della stessa. Le difficoltà applicative hanno determinato che l’azione sia stata concretamente utilizzata meno di quanto meriterebbe.
Title: Action for the efficiency of public administrations and concessionaires
Abstract [En]: The action for efficiency is a complex procedural institution that stands in a position of discontinuity from the traditional schemes of procedural and substantive administrative law. With such an action, the administrative activity is expressly subjected to a judicial claim, actionable by its addressees who share a homogeneous interest, in order to achieve its result and with corrective purposes of the same. The difficulties in its application have resulted in the action being used in practice less than it deserves
Parole chiave: Processo amministrativo; efficienza; azione di classe; risultato; attività amministrativa
Keywords: Administrative trial; efficiency; class action; result; administrative activity
Sommario: 1. Introduzione. 2. I presupposti per la proposizione dell’azione. 3. La legittimazione attiva e l’interesse a ricorrere. 4. La legittimazione passiva. 5. La disciplina processuale e la sentenza di accoglimento del ricorso. 6. Gli altri strumenti alternativi o complementari. 7. Il rapporto tra l’azione per l’efficienza e gli strumenti di tutela di cui agli artt. 840-bis, 840-sexiesdecies c.p.c. (cenni). 8. Valutazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)