
Abstract [It]: Dopo 12 anni dalla sentenza n. 301 del 2012 e dal monito al legislatore ivi contenuto, ma rimasto inascoltato, la Corte costituzionale, nella sentenza n. 10 del 2024, ha riconosciuto e affermato il diritto all’affettività-sessualità delle persone detenute anche all’interno del carcere, rimuovendo l’ostacolo normativo che ne impediva l’esercizio, costituito dall’assolutezza dell’obbligo del controllo a vista durante i colloqui, contenuto nell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario.
Title: Phenomenology of a right: affectivity in prison. Comment on judgement n. 10 of 2024.
Abstract [En]: 12 years after from the judgment n. 301 of 2012 and the warning to the legislator not implemented, the Italian Constitutional Court, on the judgment n. 10 of 2024, recognized and affirmed the prisoners’ right to affectivity-sexuality also inside the prison, removing the legal impediment to its exercise, consisting of the mandatory obligation of visual control during family visits, contained in art. 18 of the prison order law.
Parole chiave: diritti dei detenuti, affettività, sessualità, colloqui con i familiari, controllo a vista
Keywords: prisoners’ rights, affectivity, sexuality, family visits, visual control
Sommario: 1. Premessa. 2. Inquadramento della questione: i diritti dei detenuti e l’affettività-sessualità intramuraria. 3. Il precedente: la sentenza n. 301 del 2012. 4. I nuovi fatti: l’ordinanza di rimessione del Magistrato di sorveglianza di Spoleto. 5. La decisione della Corte: la sentenza n. 10 del 2024. 6. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)