
Abstract [It]: L’Autore muove dalla considerazione dei due diversi tipi di emergenze ambientali del tempo presente, per inquadrare gli elementi di maggiore rilievo della riforma costituzionale del 2022 e trarne alcune implicazioni in ordine, da un lato, al significato e alla collocazione della “primazia ecologica” nella Costituzione, dall’altro, alla sfida più urgente che le istanze della “transizione ecologica” sembrerebbero imporre oggi al diritto costituzionale.
Title: Emergencies and environmental protection: from the “extraordinary” nature of factual situations to the “ordinariness” of a radically new law
Abstract [En]: The Author starts from the consideration of the two different types of environmental emergencies of the present time, to frame the most important elements of the 2022 constitutional reform and draw some implications regarding, on the one hand, the meaning and place of “ecological primacy” in the Constitution, on the other, to the most urgent challenge that the demands of the “ecological transition” would seem to impose on constitutional law today.
Parole chiave: Emergenze; Ambiente; Transizione ecologica; Primazia ecologica; Decisione pubblica
Keywords: Emergencies; Environment; Ecological transition; Ecological primacy; Public decision
Sommario: 1. Premessa. 2. Le situazioni di fatto e le due diverse tipologie di emergenze ambientali. 3. La tutela dell’ambiente nella Costituzione italiana dopo la riforma costituzionale del 2022. 4. Le due questioni più urgenti per il diritto a supporto della transizione ecologica. 4.1. Il senso e il posto della “primazia ecologica” nella Costituzione. 4.2. La normazione di nuovi e adeguati processi decisionali pubblici.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)