
Abstract [It]: Il presente contributo si propone di effettuare una ricognizione della letteratura in alcune riviste di area ecclesiasticistica sullo status giuridico dell’islam nell’ordinamento italiano tra 2005 e 2017, ovvero in un periodo di particolarmente intensa riflessione in materia. L’indagine si propone di inquadrare ed illustrare il dibattito sul così detto “islam italiano” quale sviluppatosi nelle quattro riviste Diritto e Religioni; Il Diritto Ecclesiastico; Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica; Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale.
Title: The debate on Islam in Italian journals of law and religion between 2005 and 2017.
Abstract [En]: This article surveys prior research on the legal status of Islam in the Italian legal system between 2005 and 2017, a period of particularly intense reflection on the topic. Employing a descriptive approach and conducting a literature review, the aim is to frame and illustrate the debate on the so-called “Italian Islam” as it has developed in four major Italian journals of law and religion: Diritto e Religioni; Il Diritto Ecclesiastico; Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica; and Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale.
Parole chiave: Islam Italiano; Diritto e Religioni; Il Diritto Ecclesiastico; Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica; Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale
Keywords: Italian Islam; Diritto e Religioni; Il Diritto Ecclesiastico; Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica; Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il dataset analizzato. 3. Gli sviluppi istituzionali. 4. La dottrina ecclesiasticistica. 4.1. Legalità. 4.2 Rappresentatività. 4.3. Costituzionalità. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)