
Abstract [It]: La lotta ai cambiamenti climatici e la necessaria transizione energetica sono ormai problemi non rinviabili, che hanno un impatto importante sugli ordinamenti nazionali. In Canada la questione ambientale ha generato un grande conflitto tra Stato federale e Province su politiche fiscali e riparto di competenze legislative. Il presente contributo propone riflessioni critiche sui limiti del sistema federale canadese che questa crisi ha portato alla luce, concentrandosi sul ruolo della Corte Suprema e sui nuovi istituti giuridici provinciali che hanno acuito il conflitto.
Title: Canadian federalism and environmental transition: towards a systemic crisis?
Abstract [En]: The fight against climate change and the need for an energy transition are now problems that cannot be postponed and have an important impact on domestic legal systems. In Canada the environmental issue has led as well to a major conflict between the federal state and the provinces over fiscal policies and the distribution of legislative domains. This contribution offers critical reflections on the limits of the Canadian federal system that this crisis has shown, focusing on the role of the Supreme Court and the new provincial legal tools that have exacerbated the conflict.
Parole chiave: federalismo canadese, cambiamenti climatici, riparto di competenze, contenzioso costituzionale, Sovereignty Acts
Keywords: Canadian federalism, environmental transition, legislative domains, constitutional litigation, Sovereignty Acts
Sommario: 1. Premessa. 2. Tratti e criticità del federalismo canadese. 2.1 Una genesi “controllata”. 2.2 Una Camera alta poco rappresentativa. 2.3 Un riparto “rovesciato” delle competenze. 2.4 Executive federalism: una cooperazione per via convenzionale. 2.5 Le nomine giudiziarie. 3. L’impatto della transizione ambientale. 3.1 Cambiamenti climatici e politica energetica in Canada. 3.2 Le Corti tra ricorsi continui e sforzi di mitigazione. 3.3 Interventi legislativi provinciali e nuovi istituti giuridici. 3.4 L’escalation del conflitto sulle politiche ambientali. 4. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)