Log in or Create account

FOCUS - Osservatorio di Diritto sanitario

 Corte di Cassazione, Sentenza n. 14846/2024, L’azienda sanitaria e il medico di base: responsabilità della struttura e surrogazione dell’assicuratore

Pres. ed est., E. Scoditti

Responsabilità medica – Responsabilità per fatto degli ausiliari – Responsabilità della struttura sanitaria per il fatto colposo del medico di base.

Responsabilità medica – Assicurazione – Transazione con il danneggiato – Diritto di surrogazione dell’assicuratore – Surrogazione della compagnia assicuratrice del medico nei diritti del danneggiato verso la struttura sanitaria.

La Cassazione, con la sentenza 28 maggio 2024, n. 14846, ha affrontato alcuni profili inerenti al rapporto fra l’azienda sanitaria, il medico di base e l’assicurazione, nell’ambito della responsabilità medica.

Nel caso di specie, un paziente agiva in giudizio verso il medico di base, chiedendo il risarcimento del danno per la ritardata diagnosi della grave insufficienza renale di cui era affetto. Il medico convenuto chiamava in garanzia la sua compagnia assicuratrice (X) e l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Città metropolitana di Milano, che a sua volta chiamava in garanzia la propria compagnia di assicurazioni (Y). Con atto autonomo, X interveniva in qualità di successore a titolo particolare di parte attrice e del convenuto, allegando la transazione – in forza della quale X aveva corrisposto al paziente la somma di euro 400.000,00, per il danno denunciato e le spese, e questi aveva ceduto al medico convenuto e a X i diritti nei confronti dell’ATS e dei coobbligati in solido – e chiedendo la condanna dell’ATS a rifonderle la somma di euro 200.000,00. Dichiarata cessata la materia del contendere nei rapporti tra paziente, medico e X, quale terza chiamata dal convenuto, il giudice condannava l’ATS della Città metropolitana di Milano al pagamento, a titolo di regresso ex art. 1916, comma 1°, c.c., in favore di X, nella sua qualità di interveniente volontaria, della somma di euro 200.000,00, condannando altresì Y a tenere indenne l’ATS.

La pronuncia era impugnata da ATS e da Y e la Corte d’appello di Milano rigettava il gravame della prima e accoglieva quello della seconda, respingendo la domanda di manleva proposta dall’ATS. ATS ha poi proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte territoriale.

Con riguardo alla censura di violazione o falsa applicazione dell’art. 1228 c.c., relativamente alla responsabilità dell’ATS per il fatto del medico di base, la Cassazione, richiamando quanto espresso da Cass. n. 6243 del 2015, riconduce la fattispecie alla responsabilità per fatto degli ausiliari. «Il soggetto pubblico, per l'adempimento dell'obbligazione di fornire l'assistenza medico-generica cui per legge è obbligato, si vale dell'opera del terzo, cioè di un esercente la professione sanitaria il quale non è dipendente del soggetto obbligato, ma costituisce personale "convenzionato" (in alternativa a quello "dipendente", secondo l'indicazione fornita dall'art. 25, comma 3, legge n. 833 del 1978). Trattasi di una fattispecie di responsabilità, identificata in sede interpretativa dalla giurisprudenza, che è stata poi recepita dal legislatore con l'art. 7 legge n. 24 del 2017 […], secondo una linea di continuità fra l'interpretazione giurisprudenziale dell'ordinamento ed il successivo intervento legislativo, quale argomento ex post a sostegno della detta interpretazione (il primo comma del citato articolo 7 stabilisce chiaramente la correlazione fra la collocazione lavorativa dell'esercente ed il titolo di responsabilità: per il dipendente vale l'art. 1218, per il non dipendente l'art. 1228)».

La Cassazione applica dunque il principio di diritto secondo cui la ASL è responsabile, ai sensi dell’art. 1228 c.c., del fatto colposo del medico di base, convenzionato con il servizio sanitario nazionale, avendo l’obbligo legale di erogare l’assistenza medica generica e la relativa prestazione di cura – nei limiti dei livelli essenziali di assistenza – avvalendosi di personale medico alle proprie dipendenze o in rapporto di convenzionamento.

 

Con riferimento, invece, alle censure di violazione o falsa applicazione degli artt. 1916, comma 1°, e 1965 c.c., quanto alla pretesa di X, la Corte rileva come il fatto costitutivo del rapporto dedotto in giudizio da quest’ultima con l’atto di intervento sia il diritto che, nell’ambito della transazione, è stato attribuito a X sia da parte attrice, verso l’ATS, che dall’assicurato, sempre verso l’ATS nella qualità di coobbligato destinatario dell’azione di regresso.

Dal momento che fra il paziente e la compagnia assicuratrice del medico non ricorre un rapporto obbligatorio, il primo ha ricevuto il pagamento da un terzo. Perciò egli, in qualità di creditore, ha surrogato il soggetto che ha pagato nei diritti nei confronti dell’ATS, ai sensi dell’art. 1201 c.c. Non rileva che la domanda della parte attrice sia stata estesa verso l’ATS poiché in questione è la vicenda di diritto sostanziale che X ha dedotto in giudizio con l’atto di intervento. L’assicurato, invece, ha ceduto all’assicuratore il diritto relativo all’azione di regresso esercitata nei confronti dell’ATS e la cessione ha avuto effetto nei confronti dell’ATS con l’intervento in giudizio; la notificazione della cessione ex art. 1264 c.c. si può, infatti, verificare anche con l’evocazione in giudizio del debitore ceduto.

Si fa applicazione quindi del principio secondo cui la compagnia assicuratrice della responsabilità civile del medico che, in virtù di una transazione con il paziente, ha integralmente risarcito il danno, si può surrogare nei diritti del danneggiato verso la struttura sanitaria, ai sensi dell’art. 1201 c.c., trattandosi di pagamento del terzo.

«Si dà inoltre così continuità – aggiunge la Cassazione – al principio di diritto secondo cui, anche quando la domanda risarcitoria si fonda sull'erroneo operato del medico e non sui profili strutturali e organizzativi della struttura sanitaria, la transazione tra medico e danneggiato non impedisce l'esercizio dell'azione per l'accertamento della responsabilità della struttura ospedaliera – che non ha natura di responsabilità per fatto altrui, bensì per fatto proprio e, pertanto, non viene meno in conseguenza della liberazione del medico dalla propria obbligazione risarcitoria –, ma comporta unicamente che, nel compiere detto accertamento, il giudice debba indagare "incidenter tantum" sulla esistenza di una eventuale condotta colposa del sanitario (Cass. n. 26118 del 2021)».

Pertanto il ricorso è rigettato.



NUMERO 24 - ALTRI ARTICOLI

Execution time: 150 ms - Your address is 3.239.97.34
Software Tour Operator