Abstract [It]: L’articolo esamina il tema dei rinnovi delle concessioni di piccola derivazione idroelettrica alla luce delle più recenti sentenze del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche e degli altrettanto recenti interventi dell’AGCM. Partendo dallo studio dell’ipotesi in cui la piccola derivazione idroelettrica operi in regime di autoproduzione, si evidenziano le criticità legate all’impostazione che fa dipendere dalla mera scarsità della risorsa idrica l’applicabilità della Direttiva 123/2006/CE ai rinnovi delle concessioni di derivazione d’acqua generalmente intese.
Title: Renewals of small hydroelectric derivation concessions: between self-production, scarcity of water resources and instrumentality of water use
Abstract [En]: This paper examines the renewal of small hydroelectric concessions in light of the most recent rulings by the High Court of Public Waters and interventions by the Antitrust Authority. Focusing on the case where hydroelectric plants operate under a self-production regime, the work highlights the critical issues with the approach that affirms the applicability of 2006/123/EC Directive to water concession renewals based solely on the scarcity of water.
Parole chiave: concessioni idroelettriche, demanio idrico, rinnovi, concorrenza, autoproduzione
Keywords: hydroelectric concessions, public waters, renewals, competition, sefl-production
Sommario: 1. Introduzione. 2. Le criticità della normativa in merito al rinnovo delle concessioni di piccola derivazione idroelettrica: la sentenza TSAP n. 201/2018 e gli interventi dell’AGCM del 2021. 3. La sentenza n. 58/2024 del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche e i pareri AS 1981 e 2032/2024 dell’AGCM. 4. Il ruolo dell’autoproduzione nei rinnovi delle piccole concessioni idroelettriche. 4.1. La definizione di ‘autoproduttore’ e la ratio alla base della sua introduzione nell’ordinamento. 4.2. Autoproduzione e procedure di rinnovo delle piccole concessioni di derivazione ad uso idroelettrico. 5. Considerazioni conclusive: tra scarsità della risorsa idrica e strumentalità dell’uso dell’acqua.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)