Abstract [It]: I dati e le informazioni personali che il soggetto immette a vario titolo nel web, in ragione della loro natura essenzialmente digitale, sono destinati a rimanere custoditi per lungo tempo nei diversi account utilizzati e a sopravvivere anche alla morte del titolare. Occorre allora verificare se gli stessi possano formare oggetto di trasmissione ereditaria ovvero se debbano soggiacere alla più recente disciplina del trattamento dei dati personali.
Title: The new frontiers of law: succession mortis causa and digital heritage
Abstract [En]: The data and personal information that the subject enters for various reasons on the web, due to their essentially digital nature, are intended to remain stored for a long time in the various accounts used and to survive even the death of the owner. It is therefore necessary to verify whether they can be the subject of hereditary transmission or whether they should be subject to the most recent regulations on the processing of personal data.
Parole chiave: eredità, beni digitali, dati personali, riservatezza, autonomia privata
Keywords: inheritance, digital assets, personal data, confidentiality, private autonomy
Sommario: 1. L’eredità digitale: note introduttive. 2. Le prime questioni emerse nel formante giurisprudenziale: il caso dei social network. 3. La complessa morfologia dei c.d. beni digitali e i principi del diritto successorio. 4. Piattaforme social e identità digitale del de cuius, fra dinamiche successorie e regole di tutela dei dati personali. 5. Il disposto normativo dell’art. 2-terdecies, d.lgs. n. 196/2003, nel prisma delle diverse opzioni ricostruttive. 6. Il ruolo dell’autonomia privata nella destinazione post mortem del patrimonio digitale.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)